I lampascioni in agrodolce sono una vera delizia per il palato, contorno ideale per qualunque secondo, ottimi anche da servire in accompagnamento con formaggi freschi e stagionati. I lampascioni in Calabria vengono chiamati cipolline, cipollette, cipollizze o cipuddrizzi a seconda delle localitĂ . Ho imparato a cucinarli da mia madre che aveva ricevuto la ricetta sicuramente da qualche amica e ne sono sempre stata ghiotta. Amo ogni pietanza cucinata in agrodolce, infatti sul mio blog troverai le ricette per fare: le Cipolle di Tropea in agrodolce cotte velocemente in padella; le Cipolle di Tropea in agrodolce da conservare in vasetti per averle a disposizione in qualunque momento per un antipasto sfizioso o riscaldate per un contorno o anche per insaporire le carni in cottura; i peperoni in agrodolce da conservare in vasetti che, come le cipolle di Tropea in agrodolce, hanno svariati utilizzi in cucina.

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 400 glampascioni
- 1 pizzicosale
- 1 filoolio extravergine d’oliva
- 40 mlaceto di vino rosso
- 3 cucchiaizucchero
Strumenti
- 1 Padella – antiaderente con coperchio
Preparazione
Pulisci i lampascioni eliminando la pellicina esterna e le radici, come si fa con le comuni cipolle, sciacquali molto bene e mettili a bagno in acqua per almeno un ora prima di cucinarli per eliminare la mucillagine e residui di terra. Se vuoi eliminare un pochino di amaro li puoi tenere a bagno in acqua per 24 ore avendo cura di cambiarla 3 o 4 volte al giorno. Io li tengo a bagno 24 ore.
Scola i lampascioni in uno scolapasta. Taglia i più grandi in 4 pezzi e i più piccoli a metà . Versa un filo d’olio in una padella antiaderente, appena è caldo versarci i lampascioni, mescolali bene con un cucchiaio di legno o altro che non rovini la padella, aggiungi un pizzico di sale e lasciali cuocere lentamente a fuoco dolce con il coperchio. Metti sul fuoco un pentolino con dell’acqua e porta a bollore, tienila a portata di mano per versarla all’occorrenza nei lampascioni in cottura, occorreranno circa 30 minuti. I lampascioni non devono friggere, ma stufare lentamente.
Quando i lampascioni sono cotti e l’acqua sarà assorbita, aggiungi lo zucchero, rigira bene e versa l’aceto. Fai evaporare l’aceto completamente e lascia lievemente caramellare i lampascioni per la presenza dello zucchero. Fai attenzione in questa fase, non si devono bruciare, solo dorare.
I nostri lampascioni in agrodolce sono pronti per essere assaporati.
Conservazione
Puoi cucinare i lampascioni in agrodolce anche il giorno prima di servirli, conservarli in frigorifero, e riscaldarli all’occorrenza. Li puoi anche congelare per circa 4 mesi e, quando ti servono, li fai scongelare lentamente in frigo o velocemente al microonde.
CuriositĂ
Su Wikipedia sono spiegate le caratteristiche della pianta, usi e origini.
I lampascioni hanno innumerevoli e preziose qualitĂ nutrizionali, ne ho parlato nella ricetta dei Lampascioni e patate alla calabrese che ti invito a leggere.
Nella Categoria: Dieta Mediterranea troverai tantissime ricette dolci e salate utili per una sana e gustosa alimentazione personale e familiare.
Un grandioso saluto da Nonna Picetto 🌶️
Post e foto di Maria Grazia Trocini (Nonna Picetto)
Se vuoi, puoi seguire Nonna Picetto su Facebook:
- Profilo personale
- Pagina - Il Blog di Picetto
- Gruppo - Non solo Dieta Mediterranea con Nonna Picetto
- Pagina - La Nostra Cucina Calabrese con altre spettacolari e competenti blogger calabresi
e su:
In questo contenuto sono presenti uno o piĂą link di affiliazione
Â